Di cosa è fatta l’amicizia? (con consiglio di lettura non richiesto)
Ancora una volta Carmen Gasparotto ci sollecita ad una riflessione su un tema tanto essenziale quanto difficilmente descrivibile: l'amicizia.
Ancora una volta Carmen Gasparotto ci sollecita ad una riflessione su un tema tanto essenziale quanto difficilmente descrivibile: l'amicizia.
Carmen Gasparotto, attraverso un'articolata intervista al dott. Giovanni Maria Pavarin, magistrato e già Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Trieste, ci aiuta a capire che cosa sono, a che cosa servono, e quale importanza hanno dal punto di vista sociale le REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza).
Carmen Gasparotto, per se stessa e per noi, prova a riflettere sulla recente tragedia famigliare di Paderno Dugnano, che ha avuto come protagonista un ragazzo di 17 anni, e ci ha lasciati, tutti, senza parole.
Giorgio Pilastro ci introduce, con il suo commento, nella trama del film "L'innocenza", del regista giapponese Hirokazu Kore'da, da pochi giorni nelle nostre sale, che ha al centro l'amicizia tra due preadolescenti alle prese con il complicato e non sempre trasparente mondo delle relazioni interpersonali. Ci invita ad andarlo a vedere con uno sguardo particolarmente attento alle sfumature.
Elena Cerkvenič è nata a Trieste da una famiglia di minoranza slovena. Laureata in Lingue, ha insegnato tedesco nelle scuole medie e superiori. Attualmente si occupa di iniziative per la diffusione della lingua e della cultura slovene ed è impegnata nelle associazioni di persone che vivono o hanno vissuto la sua stessa esperienza. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo le raccolte di poesie Amore chissà se (2009) e Sapori divini (2012).
Di Carmen Gasparotto
4 luglio 2024
Carmen Gasparotto racconta la sua toccante e sconvolgente visita al Padiglione del Vaticano della Biennale d'Arte di Venezia, allestito presso il Carcere Femminile della Giudecca, che mette insieme bellezza e dolore, solitudine e libertà, consapevolezza e dignità.